I greci, popolazione di saggi e di filosofi, distinguevano tre volti ovvero aspetti dell’amore: Eros, Agape e Philia.
Concupiscenza prodotto di miseria e acquisizione, seguente la idea platonica, e l’amore congiunto mediante cui esso nascostamente manifesta il aspirazione egotico del finanziamento scambio, di un conferire ed portare. Nasce dalla bramosia e diventa facolta di compera di non so che affinche ne plachi la cupidigia dei sensi.
Philia e l’amore languido, quello Come messaggio di qualcuno elite singles giacche si stabilisce per un racconto di correo attaccamento, di accordo e di associazione di intenti.
Agape e l’Amore incorporeo ovverosia universale giacche eleva l’uomo e gli fa racchiudere affinche non e lui verso avere divinita pero divinita giacche lo possiede.
Vedete poi il gran urlare dell’amore e le sue diverse manifestazioni. L’amore giacche ci sublima e ci fa volteggiare apogeo dal momento che diventa amore insieme, percio disinteressato: perche vuoto chiede durante avvicendamento perche, come dice Gibran nel chiaroveggente: L’amore fine all’amore.
Il identico bene cosicche ci fa sprofondare nello afflizione con l’aggiunta di triste, nel abisso di noi stessi dal momento che al posto di esso si ferma all’Eros affinche in modo egoistico tutto chiede e tutto pretende. E assai piu pretende assai oltre a ci annienta nel periodo per cui presente finisce e ci si ritrova da soli.
Bello, soave e benevolo anziche e Philia perche ci sa appoggiare, cullare, toccare delicatamente, coprire, in quale momento, davanti di meditare per noi stessi ed alla nostra felicita, anteponiamo per questa verso quella dell’altro.
Il dibattito sul senso di affettuosita nella vocabolario italiana e ricco, il compimento racchiuderebbe abitualmente le seguenti sfaccettature:
- tenerezza familiareverso i familiari ovvero i parenti
- affezione a causa di gli amici
- tenerezza a causa di qualora stessi
- affettuosita romantico
- bene erotico (stimato da alcuni piu un istinto che una vera e propria lineamenti d’amore)
- affettuosita elevato, tenerezza idilliaco incontro un po’ di soldi ovverosia autorita durante cui un possibile partecipazione sensuale e semplice un strumento verso conseguire l’amore intellettuale
- affetto compassionevole (detto ed cortesia o buon cuore), appoggiare i bisognosi, gli affamati, gli animali feriti
- bene adatto, in una cosa di ideale oppure esanime, che un’idea ovvero un bersaglio
- affettuosita pubblico ovverosia assistenziale, per i propri principi, la propria nazioneo nazione, la propria considerazione, il particolare rispetto e l’indipendenza
- affettuosita di fedeverso qualche abitare straordinario ovverosia persona eccezionale (proverbio addirittura devozione)
Nel greco sorpassato i termini utilizzati a causa di circoscrivere i vari sensi mediante cui attualmente si usa la lemma “amore” sono sopra maggior bravura e cosicche ancora precisi, stima alle molte lingue moderne.
- Agape (?????) e affettuosita di mente, illimitato, di nuovo non ricambiato, addensato con riferimenti religiosi: e la definizione usata nei vangeli.
- Philia (?????) e l’amore di sentimento e garbare, di cui ci si aspetta un restituzione, ad esempio frammezzo a amici.
- Lascivia (????) definisce l’amore sessuale.
- Anteros (???????) e l’amore corrisposto.
- Himeros e la passione del periodo, il ambizione forma partecipante e immediato cosicche chiede di succedere gratificato.
- Pothos e il desiderio incontro cui tendiamo, cio affinche sogniamo.
- St?rge (??????) e l’amore d’appartenenza, ad campione tra parenti e consanguinei.
- Thelema (??????) e il aggradare di contegno qualcosa, il ambizione voler eleggere.
Anche nel ellenico vecchio non e comunque facile afferrare i vari sensi ben separati e simile troviamo agape talora insieme lo uguale accezione di eros, e il parte del discorso agapao unitamente lo stesso accezione di phileo (maniera nell’antico libro greco della sacra scrittura).
L’ebraico contiene la ragionamento ahava a causa di “affetto» / «sesso” e “favore», tuttavia la oltre a potente e la ragionamento khesed giacche combina i concetti di “affetto” e “compassione” e viene qualche volta tradotta unitamente “tenerezza”.